Marco Valeri

Morning routine perfetta: come la mattina ti cambia la vita

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 02-03-2022
  • Ultima modifica: 17-09-2022

Sono nato il 23 gennaio del 1984.

Sono nato il primo mese dell'anno.

Sono nato di lunedì.

Sono nato di mattina.

Sono nato con la voglia di vivere appieno questa vita,

con il primo battito del cuore fuori dal grembo di mia madre già dal primo mese dell'anno,

attivando il mio primo respiro di lunedì, il primo giorno della settimana,

facendo la mia comparsa in questo incantevole mondo di mattina.

La mattina e il suo fascino

La mattina ha avuto sempre un grande fascino nella mia vita.

Svegliarmi presto per vedere l'arrivo del sole dalla finestra è qualcosa che amavo già dai tempi della scuola.

Mi piaceva svegliarmi almeno un'ora prima del dovuto, bermi la mia tazza di latte e cioccolato nel silenzio della casa dei miei genitori, inzuppando un cornetto nel latte mentre mi gustavo i cartoni animati che trasmettevano solo la mattina presto.

Sì, cartoni, latte, cioccolato e merendine non erano la colazione e la morning routine che oggi i guru della crescita personale ci vendono, ma a me piaceva così.

Era un momento tutto per me, un lasso di tempo segreto.

Adoravo affacciarmi dalla piccola finestrella del bagno e vedere la luce del sole che arrivava.

All'epoca vivevamo all'ottavo piano di un grattacielo nella periferia di Roma, ed anche se il centro era piuttosto lontano, nel silenzio di quelle mattine potevo vedere dalla finestrella di quel piccolo bagno la Cupola di San Pietro e il sole che si innalzava con calma e lentamente alle sue spalle.

 

Con il passare degli anni ho continuato a svegliarmi presto ed oggi la morning routine è a tutti gli effetti una delle buone abitudini che hanno cambiato la mia vita in meglio.

Ricordo che durante l'adolescenza, i miei amici non capivano cosa ci fosse di bello nello svegliarsi prima dell'arrivo del sole.

“Dormire è così bello” mi sentivo spesso dire.

Una volta un mio caro amico mi ha detto:

"Se non dormi adesso che puoi, quando poi comincerai a lavorare e a svegliarti presto tutte le mattine, te ne pentirai".

 

Il mondo del lavoro è entrato presto nella mia vita e nonostante quest'ultimo ho continuato a impostare la mia sveglia per avere quel momento della giornata tutto per me, la mattina presto.

 

La morning routine perfetta

Qual è la giusta morning routine? Negli ultimi anni si è sempre più sentito parlare di morning routine, in Italia così come nel resto del mondo, diventando un argomento di punta della crescita personale a cui sempre più persone si sono avvicinate.

Ci sono libri, corsi online, video, articoli e blog che parlano di quello che è il miglior modo per cominciare la giornata.

Ognuno ha una strategia diversa.

Cominciare la giornata facendosi il letto.

Spegnere l’allarme della sveglia e mettersi a meditare.

Alzarsi dal letto e muovere il corpo con un allenamento mirato.

Fare una colazione ricca.

Digiunare.

Leggere un libro.

Farsi la doccia fredda.

Camminare scalzi in un prato.

Elencare le cose per cui si è grati.

 

Tutti questi approcci hanno sicuramente senso per le persone che le hanno scritte e le attuano nella loro vita.

Io ho provato tutte queste cose nella mia morning routine (tranne quella di rifarmi il letto dato che la mia ragazza si sveglia dopo di me e quella di camminare scalzo in un prato dato che vivo a Londra, camminare scalzo in un prato in pieno inverno potrebbe non essere una scelta saggia per via del freddo) rendendomi conto che nessuna di queste fa al caso mio. Posso dirti che ho fatto anche la doccia fredda ma è stato un caso, mi ero dimenticato di accendere lo scaldabagno e dopo essere tornato dalla palestra non c’era l’acqua calda.

Tutte le cose che puoi leggere online, nei libri di crescita personale o in altri formati, possono darti uno spunto di riflessione, possono farti tentare una nuova strategia per la tua morning routine, ma solo tu sa cosa va bene e cosa non va bene per te.

Con questo voglio dirti che solo tu sai qual è la cosa giusta da fare la mattina quando ti svegli e questo varia in base alla persona che sei e sulla base di quelli che sono i tuoi bisogni e obiettivi.

Quindi valuta la tua morning routine sulla base dei tuoi obiettivi e bisogni quotidiani.

 

Proprio così, la miglior morning routine che puoi adottare è quella che ti aiuta nella realizzazione di un obiettivo e nel soddisfare un tuo bisogno personale.

 

Da anni mi piace svegliarmi presto la mattina e studiare. Vivendo a Londra amo studiare e approfondire la mia conoscenza della lingua inglese, anche se mi sono laureato alla Birkbeck University of London, avendo avuto quindi l’opportunità di fare un percorso universitario in inglese, sento il bisogno di migliorare questo tema.

Ogni mattina, dopo la lingua inglese, dedico un po' di tempo allo studio delle nuove tecnologie legate al mio lavoro, da un nuovo linguaggio di programmazione alla sua applicazione nella pratica. Questo mi aiuta a rimanere sempre aggiornato e competitivo nel mio lavoro.

Lo studio quotidiano dell'inglese e della programmazione sono due bisogni, obiettivi ed anche piaceri nella mia vita.

Prima di cominciare con lo studio mi lavo e mi vesto, così da essere pronto ad uscire per andare in ufficio quando sarà ora.

Dopo essermi preparato, prima di cominciare a studiare, mi preparo una tazza di caffè, una cosa che amo la mattina presto.

 

Lo studio, quindi, è diventato la parte piacevole ed essenziale della mia morning routine.

Quello che ti consiglio è di prendere spunto da quello che fanno le altre persone e successivamente di programmare una morning routine che vada bene per te, che ti aiuti nella vita e nella tua giornata.

 

Cos’è che ti piacerebbe imparare?

Cos’è che vorresti migliorare nella tua vita?

Quali sono i tuoi obiettivi in questo momento?

Cosa vorresti realizzare con questo spazio di tempo che intendi ritagliarti la mattina presto?

 

Rispondi a queste domande, se puoi per iscritto, in modo da mettere nero su bianco le tue idee e avendo così modo di valutarle e ritornarci anche in seguito.

Nel rispondere, punta in alto, il potere di una morning routine ben organizzata può permetterti di raggiungere grandi obiettivi.

Scrivere un libro?

Avviare un tuo business personale?

Imparare una lingua?

Laurearti?

Apprendere delle nuove conoscenze per cambiare lavoro?

Tornare in forma?

Ritrovare la tua spiritualità?

Cos’è che ti piacerebbe davvero fare?

Rispondi onestamente a queste domande, nero su bianco e punta in alto.

 

La morning routine è quel lasso di tempo giornaliero che puoi ritagliarti per raggiungere qualsiasi obiettivo.

Lavorando anche una sola ora tutti i giorni, vedrai, settimana dopo settimana, i tuoi progressi nel raggiungere un determinato obiettivo.

Ma non è tutto.

La mattina presto, appena svegli, il cervello è molto produttivo, assimila ogni genere di concetto più velocemente, questo ti permetterà di avere una marcia in più e di arrivare più velocemente al tuo obiettivo, parola di chi si è laureato a 37 anni studiando prevalentemente la mattina presto dato un lavoro full time, una casa e un rapporto di coppia da portare avanti durante il resto della giornata.

 

Rispondi a queste domande e poi pianifica cosa fare una volta che ti sei svegliato.

Ti faccio un esempio, se il tuo obiettivo in questo momento è rimetterti in forma, potresti allenarti ogni mattina appena sveglio, magari facendo una corsa, con degli esercizi a casa oppure andando in una palestra.

Se, invece, il tuo obiettivo è quello di cambiare lavoro, potresti dedicare le prime ore della giornata a studiare qualcosa di nuovo e muovere così i primi passi dentro un nuovo capitolo della tua vita.

Puoi trovare il lavoro dei tuoi sogni se ogni giorno dedichi una o due ore del tuo tempo per cambiare professione.

Nel paragrafo che segue voglio lasciarti un po’ di esempi di morning routine che possono ispirarti e dai quali puoi prendere spunto per realizzare i tuoi obiettivi.

 

Morning Routine esempi

Esempi di morning routine:

  • Lettura
  • Studio
  • Allenamento
  • Meditazione
  • Lavoro
  • Avviare un business
  • Cercare un nuovo lavoro
  • Diario della gratitudine
  • Diario personale
  • Colazione
  • Fare una passeggiata nella natura
  • Fissare gli obiettivi della giornata
  • Rifarsi il letto
  • Fare qualcosa che non puoi fare durante la giornata
  • Passare del tempo con una persona

 

Le cose nella vita cambiano così come la morning routine

Le cose nella vita cambiano, così come cambiano i nostri obiettivi e le nostre necessità, cambierà anche la tua morning routine se deciderai di sposarla nella tua vita.

Dalle mattinate all’insegna del latte, cioccolato e cartoni animati le cose sono cambiate davvero molto nella mia vita.

 

C’è stato un periodo della mia vita in cui lavoravo davvero molto, ero sempre pieno di impegni e non trovavo mai il tempo di leggere. Così, ogni mattina mi svegliavo presto, mi preparavo un buon caffè e poi aprivo un buon libro, rigorosamente cartaceo in quel periodo, e per 30 o 60 minuti mi perdevo nelle sue pagine. Era un momento che adoravo, tutto per me, in cui non pensavo ai tanti impegni della giornata, ai problemi che avrei dovuto affrontare. Mi isolavo letteralmente tra le pagine di un buon libro e lasciavo la mia mente viaggiare parola dopo parola.

E' stato proprio in quel periodo che ho letto alcuni dei libri che mi hanno cambiato la vita.

 

C’è stato poi un altro periodo della mia vita in cui sentivo l’esigenza di rimettermi in forma. Così la sera, prima di andare a dormire, lasciavo sulla mia scrivania una tuta, lo zaino pronto ed impostavo la sveglia alle 5:30. Alle 6 in punto ero in una palestra vicino casa e cominciavo il mio allenamento. Verso le 7 ero di nuovo a casa, docccia, una buona colazione e poi la mia giornata lavorativa poteva cominciare.

 

Quando ho deciso di cambiare vita e carriera a 30 anni, mi sono iscritto all’università ed ho cominciato a studiare programmazione in modo costante, ogni giorno. All’epoca facevo un lavoro full-time, assolutamente necessario per pagare l’affitto e tutte le spese, così il periodo migliore per studiare era la mattina presto. Ogni mattina impostavo la sveglia alle 4 del mattino e studiavo per due ore, ho tenuto questa morning routine per più di 3 anni, fino a quando Mi sono laureato all’età di 37 anni.

 

Oggi che sul lavoro mi sento soddisfatto, mi piace utilizzare la mia morning routine per studiare cose che mi interessano o per lavorare a progetti personali, come l’articolo che stai leggendo, che è stato messo nero su bianco nel silenzio delle mattine nella mia piccola casa di Londra.

 

Con questo voglio dirti che una volta che avrai trovato la tua morning routine, sentiti libero di cambiarla al cambiare delle tue esigenze e dei tuoi obiettivi, così come sentiti libero di cambiarla se pensi che non faccia al caso tuo o se non ti fa cominciare la giornata come vorresti.

 

Morning Routine produttiva: non fare troppe cose

La tua morning routine dev’essere un qualcosa che migliori la tua vita e che ti aiuti a cominciare la giornata nel modo giusto.

Quando mi svegliavo presto per studiare, sentivo di cominciare bene la giornata perché quelle ore passate sui libri o a scrivere codice avrebbero cambiato la mia vita.

Un errore che mi capita di sentire e di vedere spesso è legato alle persone che cercano di fare troppe cose tutte insieme nella loro morning routine.

Questo errore viene spesso accentuato dai diversi guru della crescita personale o del marketing, che magari, avendo un loro business personale o una loro azienda, non sono soggetti agli orari e alle regole che la maggior parte delle persone con un lavoro da dipendente, una famiglia o un percorso di studi a cui far fronte ha.

Quindi ti ritrovi a leggere o a vedere video di queste morning routine infinite, in cui all’inizio si medita, poi si fa workout, poi si mangiano solo cibi che provengono dall’altra parte del mondo ed hanno un impatto negativo sull'ambiente, poi si fa una passeggiata nella natura, poi ci si ferma a leggere un libro, poi si riempie il diario della gratitudine e alla fine si è fatta l’ora di pranzo.

La morning routine implica che avrai a disposizione una o due ore prima di andare avanti con gli altri impegni della tua giornata. Dedica questo lasso di tempo ad una, due o massimo tre attività specifiche.

Nel mio caso, vedo come sto migliorando con il mio inglese, come rimango aggiornato con le nuove tecnologie e come riesco a scrivere nuovi contenuti. Sono tre attività che svolgo in un lasso di tempo di poco più di due ore. Se in quest’ultimo dovessi aggiungere anche un allenamento e della meditazione, finirei per fare tante cose male.

Migliorerei molto lentamente con l’inglese.

Finirei per non rimanere dietro alle nuove tecnologie.

Non riuscirei a scrivere contenuti di qualità e farei un allenamento frettoloso e fatto male.

Finirei per sentirmi sovraccarico dalle cose che dovrei fare già di prima mattina, cominciando male la giornata e finendo magari con l’abbandonare la morning routine.

Questo è davvero sbagliato, ti invito vivamente a non fare questo errore.

La tua morning routine dev’essere un momento piacevole della tua giornata, un momento di crescita personale, che ti aiuti a cominciare al meglio la tua giornata.

Quello che mi sento di dirti è di stare concentrato su una cosa, massimo due o tre e di farle bene, in modo da vedere i tuoi progressi giorno dopo giorno e in modo tale di non svegliarti e sentirti sovraccaricato perché la tua morning routine comprende troppi compiti da portare a termine in un lasso di tempo ristretto.

Ad esempio, nelle mattine che studio e mi aggiorno sulla programmazione, solitamente non scrivo.

Viceversa, nelle mattine in cui scrivo, solitamente non studio inglese e non mi metto a fare coding.

Una morning routine produttiva è quella dove si fanno poche cose mirate e fatte bene.

 

Morning Routine produttiva: ascolta il tuo corpo

Ascolta il tuo corpo e ascolta la tua mente.

Se senti che svegliarti ad una certa ora ti rende stanco, prova a svegliarti leggermente più tardi.

Se senti che hai la voglia e le energie per fare di più, svegliati anche mezz’ora prima.

Se senti che quello che stai facendo non ti ripaga, cambia direzione.

Ascolta il tuo corpo, senti cosa vuole comunicarti.

Ogni giorno devo essere in ufficio alle 9.

Così, ogni mattina mi sveglio alle 6, in questo modo ho due ore di tempo da dedicare a me stesso, fino alle 8, ora in cui esco di casa.

Due settimane fa ho provato ad aggiungere una mezz’ora alla mia morning routine, impostando la mia sveglia alle 5:30.

Ho fatto questo tentativo per due settimane e il risultato non è stato quello che desideravo.

Mi sono sentito ogni giorno stanco per questa mezz'ora di sonno che andavo a perdere, 30 minuti che mi hanno reso meno produttivo sulla mia morning routine stessa, nonché sul lavoro.

Ho ascoltato il mio corpo, questa mezz'ora di sonno in più mi aiuta decisamente se devo pensare alle mie giornate ricche di impegni.

Fai la stessa cosa, ascolta il tuo corpo.

Se ti senti stanco durante il giorno e vedi che non riesci ad abituarti alla nuova sveglia, prova a svegliarti 30 minuti più tardi o prova ad andare a dormire un’ora prima la sera.

La morning routine dev’essere un momento piacevole della tua giornata, un qualcosa che dedichi a te stesso, un’attività che deve aiutarti a cominciare al meglio e non in peggio.

 

Dovremmo svegliarci tutti presto la mattina?

Assolutamente no.

Non siamo tutti uguali ed il mondo è bello così.

Io amo svegliarmi presto, è una cosa che faccio da quando sono piccolo, è una cosa che mi aiuta a vivere le mie giornate al meglio, che mi aiuta a crescere e a diventare una persona migliore.

Ma ho degli amici che amano svegliarsi all’ultimo minuto e la loro vita funziona perfettamente così.

La mia ragazza, ad esempio, ha una posizione manageriale in un grande compagnia a Londra che lavora nel settore della finanza.

Ha delle giornate molto intense e quello che le piace fare è svegliarsi per avere giusto il tempo di prepararsi, di prendere un caffè e di andare a lavoro.

Influenzata dai miei discorsi, ha provato più volte a crearsi una morning routine ma non ha mai funzionato, e va bene così.

Lei, oltre al suo lavoro davvero impegnativo, è un’artista, ama disegnare e trova il tempo per fare questo con il dovuto successo la sera e va bene così.

Io, invece, la sera dopo una lunga giornata di lavoro, seguita magari da un allenamento intenso di Muay Thai, non sono più produttivo nello scrivere, nello studiare e anche nel programmare.

Non svegliarti presto se pensi che non faccia al caso tuo.

Ascolta il tuo corpo, puoi sempre ritagliarti degli altri spazi di tempo durante la giornata, magari durante la tua pausa pranzo, o dopo il lavoro.

 

Come svegliarmi presto ha influenzato la mia vita

Svegliarmi presto la mattina ha letteralmente influenzato la mia vita in meglio e sarà così anche per te.

Svegliarmi all’alba mi ha fatto avere il tempo di leggere davvero tanti libri, i quali mi hanno regalato una cultura personale a cui devo molto, che mi accompagna ogni giorno e mi aiuta ad affrontare le sfide che la vita mi mette davanti.

Aprire gli occhi prima del sorgere del sole mi ha aiutato a rimettermi in forma in un periodo della mia vita in cui ne avevo l’esigenza.

Impostare la sveglia prima degli altri mi ha permesso di cambiare vita a trent’anni, quando non ero più felice di quello che stavo facendo, quando volevo qualcosa di più dalla mia vita.

Mi sveglio presto 6 mattine su 7, solitamente la domenica non metto la sveglia, lascio al mio corpo decidere se è il caso di svegliarsi presto o di concedersi qualche ora di sonno extra prima dell’inizio di una nuova settimana.

Ovviamente il sonno è importante, è essenziale per il funzionamento del nostro corpo e della nostra mente, svegliarsi presto la mattina quindi implica andare a dormire presto ed avere uno stile di vita salutare.

Io mi sveglio alle 6, così la sera alle 22 sono solitamente dentro il letto con un piacevole libro da leggere.

Ora tocca a te, decidi cosa vorresti in più dalla tua vita e comincia a lavorarci ogni mattina.

Punta in alto perché la morning routine ha veramente il potere di cambiare la tua vita in meglio e di farti raggiungere gli obiettivi che desideri dalla vita.

A presto.

Morning Routine